;

Formazione RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e Aggiornamento RSPP – Modulo B

Approfondire i rischi specifici presenti nei diversi settori produttivi e sviluppare le competenze necessarie per effettuare la valutazione dei rischi, proporre misure di prevenzione e protezione e coordinare la gestione della sicurezza aziendale.

Dettagli

DATA: 02 Luglio 2026

LUOGO: Confindustria – Via Amendola Giovanni, 172/R, Bari

DURATA: 28 Ore

PREZZO: 480 € + IVA

CODICE: ---

Maggiori informazioni

REFERENTE: Lara Abbattiscianni

MAIL: abbattiscianni@assoservice.bari.it

Durata

Date:

  • Lezione 1: 02/07/2026 dalle 14:00 alle 18:00
  • Lezione 2: 07/07/2026 dalle 14:00 alle 18:00
  • Lezione 3: 09/07/2026 dalle 14:00 alle 18:00
  • Lezione 4: 14/07/2026 dalle 14:00 alle 18:00
  • Lezione 5: 16/07/2026 dalle 09:00 alle 13:00
  • Lezione 6: 21/07/2026 dalle 09:00 alle 13:00
  • Lezione 7: 23/07/2026 dalle 09:00 alle 13:00
  • Lezione 8: 28/07/2026 dalle 09:00 alle 13:00
  • Lezione 9: 30/07/2026 dalle 09:00 alle 13:00
  • Lezione 10: 08/09/2026 dalle 14:00 alle 18:00
  • Lezione 11: 10/09/2026 dalle 14:00 alle 18:00
  • Lezione 12: 15/09/2026 dalle 14:00 alle 18:00

Programma

Modulo 1 (4 ore):

  • Sistema legislativo in materia di sicurezza;
  • Evoluzione normativa e novità introdotte dal 2025;
  • Figure della prevenzione aziendale;

Modulo 2 (4 ore):

  • Processi produttivi generali;
  • Analisi dei cicli di lavoro;
  • Identificazione e classificazione dei pericolici;

Modulo 3 (4 ore):

  • Rischi infortunistici: meccanici, elettrici, da attrezzature;
  • Rischi da caduta dall’alto e seppellimento;
  • Misure di prevenzione collettiva;

Modulo 4 (4 ore):

  • Rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, radiazioni;
  • Metodi e strumenti di valutazione;
  • Sorveglianza sanitaria collegata;

Modulo 5 (4 ore):

  • Rischi chimici, cancerogeni e mutageni;
  • Esposizioni e misure di prevenzione;
  • DPI per rischi chimici;

Modulo 6 (4 ore):

  • Rischi biologici: classificazione e agenti;
  • Ambienti sanitari, agroalimentari e di laboratorio;
  • Misure igieniche e organizzative;

Modulo 7 (4 ore):

  • Rischi ergonomici e organizzativi;
  • Movimentazione manuale carichi (MMC);
  • Movimenti ripetitivi e disturbi muscolo-scheletrici;
  • Rischi da videoterminali e nuove tecnologie;

Modulo 8 (4 ore):

  • Fattori psicosociali ed ergonomici;
  • Organizzazione del lavoro e turnazioni;
  • Stress lavoro-correlato;

Modulo 9 (4 ore):

  • Cantieri temporanei e mobili;
  • Ambienti confinati e sospetti di inquinamento;
  • Dispositivi di protezione collettiva;

Modulo 10 (4 ore):

  • Tecniche di valutazione e misurazione dei rischi;
  • Metodi di analisi e priorità di intervento;
  • DVR e procedure operative;

Modulo 11 (4 ore):

  • Gestione della prevenzione nei vari comparti;
  • Coinvolgimento delle figure aziendali;
  • Sistemi di monitoraggio e controllo;

Modulo 12 (4 ore):

  • Casi pratici e simulazioni;
  • Approfondimenti sui rischi trasversali;
  • Verifica finale dell’apprendimento

Quota di partecipazione

Costi:

  • 480,00 + IVA – Formazione
  • 450,00 + IVA – Aggiornamento