;

Formazione Addetto Primo Soccorso per aziende GRUPPI B-C

Fornire ai lavoratori designati al primo soccorso le competenze per intervenire tempestivamente in caso di emergenze sanitarie, riconoscendo le principali patologie e traumi, e applicando le corrette tecniche di supporto vitale di base e l’uso del defibrillatore (DAE), in conformità al D.M. 388/2003 e all’Accordo Stato-Regioni 2025.

Dettagli

DATA: 17 Febbraio 2026

LUOGO: Confindustria – Via Amendola Giovanni, 172/R, Bari

DURATA: 12 Ore

PREZZO: 140 € + IVA

CODICE: ---

Maggiori informazioni

REFERENTE: Lara Abbattiscianni

MAIL: abbattiscianni@assoservice.bari.it

SCHEDA DI ISCRIZIONE: Scarica la scheda

Durata

SESSIONE 1

  • 17/02/2026 dalle 09:00 alle 13:00
  • 19/02/2026 dalle 09:00 alle 13:00
  • 24/02/2026 dalle 09:00 alle 13:00

SESSIONE 2

  • 03/11/2026 dalle 09:00 alle 13:00
  • 05/11/2026 dalle 09:00 alle 13:00
  • 10/11/2026 dalle 09:00 alle 13:00

Programma

Modulo 1 (4 ore) – Allertare il Sistema di soccorso e riconoscere un’emergenza sanitaria

  • Principi generali del primo soccorso aziendale (D.M. 388/2003);
  • Modalità di comunicazione e gestione della chiamata;
  • Riconoscimento di un’emergenza sanitaria: valutazione dello stato di coscienza e dei parametri vitali;
  • Interventi di primo soccorso in caso di malore, lipotimia, crisi convulsive, shock;
  • Sicurezza dell’intervento: autoprotezione e gestione del rischio biologico.

Modulo 2 (4 ore): Attuare gli interventi di primo soccorso e gestire trauma

  • Tecniche di primo soccorso per emorragie esterne e interne;
  • Interventi su lesioni ossee, distorsioni, fratture e trauma cranici;
  • Gestione di ferrite, ustioni e corpi estranei;

Modulo 3 (4 ore): Sostenere le funzioni vitali e utilizzare il defribrillatore

  • Anatomia e fisiologia di base del Sistema cardiocircolatorio e respiratorio;
  • Tecniche di rianimazione cardio-polmonare (RCP);
  • Uso del defribrillatore semiautomatic (DAE);
  • Disostruzione delle vie aeree in adulti, bambini e lattanti;
  • Simulazioni pratiche di emergenza e verifica finale dell’apprendimento.